Il racconto, grazie alle parole di Nicola Sordo e alle immagini di sabbia create dal vivo dalla sand artist Nadia Ischia, affronta il tema dell'economia circolare facendo compiere allo spettatore un viaggio che unisce cultura materiale e memoria del territorio all' innovazione e alla ricerca, partendo dall'economia tradizionale del mondo alpino, basata sulla sussistenza e sul riutilizzo di ogni scarto come risorsa, e arrivando fino alle più recenti innovazioni in fatto di riutilizzo della materia e riprogettazione dei sistemi di produzione in senso circolare.
Nota tecnica: Lo spazio scenico necessario è di 4 x 6 metri. La rappresentazione può essere realizzata in teatro ma anche in spazi non teatrali ove sia possibile oscurare la sala per permettere la proiezione delle immagini di sabbia. Il tempo necessario all'allestimento è di 3 ore. Lo spettacolo è previsto per più classi contemporaneamente e non per una singola classe.
“Riciclando s'impara” è il titolo della proposta didattica che si articola in diversi percorsi volti ad affrontare i temi del ciclo di vita degli oggetti; lo scopo è insegnare la corretta differenziazione e sensibilizzare al problema dello spreco di risorse e di energia in un'ottica di sviluppo sostenibile.
Info e prenotazioni: Associazione NetTARE educazione@nettare.tn.it / tel. 340 2570435
Prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.