Laboratorio didattico che simula una divertente “caccia alle foglie” nel Parco asburgico di Levico per scoprire e conoscere gli esemplari botanici custoditi al suo interno.
Il Parco, la cui storia è legata allo sviluppo del termalismo alla fine del XIX secolo, comprende aree prative e numerose piante d’alto fusto di notevole valore botanico e paesaggistico distribuite in un’estensione di 12 ettari ed è gestito dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della PAT.
NB: In allegato c'è la "Guida al Parco di Levico Junior". L 'edizione è del 2009 pertanto alcune piante possono essere nel frattempo morte e i cartellini delle piante persi. ma comunque rimane un buono spunto per la conoscenza del Parco asburgico.
Per una visita virtuale del parco asburgico di Levico cliccare qui
Prenotazioni:
A numero chiuso compilando il seguente modulo
La segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato da un educatore ambientale per programmare data e orario dell'attività.
Info:
Il costo del trasferimento della classe al Parco asburgico di Levico Terme è a carico dell'Istituto scolastico.
L’attività è svolta da un Educatore ambientale
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’attività.
Come si raggiunge il Parco: vedi mappa cliccando qu i.