Il percorso formativo "I cambiamenti climatici attraverso il linguaggio cinematografico" nasce con l’intento di sensibilizzare studenti e studentesse sul tema del cambiamento climatico, utilizzando il linguaggio audiovisivo come strumento educativo e di stimolo alla riflessione.
L’iniziativa si propone di:
Il percorso sarà rivolto alle Scuole Secondarie di Primo (classi terze) e Secondo Grado del territorio, e si svolgerà direttamente all’interno degli istituti scolastici, in orario curricolare. Il progetto prevede un totale di 10 interventi della durata di circa 2 ore ciascuno, in altrettante classi, distribuite su più istituti.
Ogni incontro si aprirà con un’introduzione dedicata al tema dell’emergenza climatica, seguita dalla visione di un documentario selezionato dall’ultima edizione del Trento Film Festival 2025.
A seguire, gli esperti coinvolti, ciascuno in base alla propria area di competenza, guideranno una lezione partecipata, con un duplice obiettivo di promuovere una lettura critica dei prodotti audiovisivi e del linguaggio cinematografico (a cura del Trento Film Festival) e sensibilizzare e approfondire i contenuti legati al cambiamento climatico (a cura di APPA – Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente).
L’intervento congiunto degli esperti e la narrazione cinematografica fungeranno da stimolo per ulteriori riflessioni e discussioni collettive, offrendo così un’esperienza educativa immersiva e multidisciplinare.
Data e orario dei singoli appuntamenti saranno concordati con formatori e docenti nel periodo compreso tra ottobre 2025 e marzo 2026.
Il percorso formativo è parte della Campagna di Comunicazione sui Cambiamenti Climatici, promossa e realizzata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e dal Trento Film Festival.
Puoi consultare la guida “Ambiente a scuola con APPA” cliccando qui
Federica Pellegatti: federica.pellegatti@trentofestival.it / tel. 0461.986120
Prenotazioni :a numero chiuso per 10 classi provenienti da 10 scuole secondarie di primo grado (solo classi terze) e scuole secondarie di secondo grado.
Obbligatoria la compresenza del docente durante gli interventi.