Aria: il respiro del Pianeta


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

L’aria è un bene comune, invisibile ma essenziale, che rende possibile la vita sul nostro Pianeta. Costituisce l’atmosfera terrestre, protegge dagli agenti esterni e regola il clima. È un bene che va conosciuto, rispettato e protetto per garantire la salute di tutti gli esseri viventi e del Pianeta. Oggi è minacciato da fenomeni di inquinamento legati alle attività umane: trasporti, riscaldamento, industrie, agricoltura intensiva e comportamenti quotidiani spesso poco sostenibili. consapevoli Attraverso un’attività dinamica e laboratoriale, gli studenti scoprono cosa respiriamo ogni giorno, da cosa è composta l’atmosfera e quanto siano importanti le nostre azioni per proteggerla. La comprensione passa per l’esperienza concreta, la riflessione e la collaborazione.

Obiettivi
• Stimolare la curiosità e la consapevolezza degli studenti sul tema dell’aria.
• Rafforzare le conoscenze scientifiche sull’atmosfera terrestre
• Riflettere sugli effetti dell’inquinamento atmosferico.
• promuovere comportamenti responsabili per la tutela della salute e dell’ambiente.
• sviluppare competenze di cittadinanza attiva e sostenibile.

Attività, declinate in base al grado scolastico:
• Momento di brainstorming collettivo per esplorare le conoscenze e idee sull’aria
• Gioco sulla composizione dell’atmosfera
• “Simulazione di un respiro” per capire quanto sia delicato l’equilibrio delle concentrazioni dei gas dell’aria che respiriamo
• Gioco a quiz per individuare i principali inquinanti, fonti e effetti sulla salute
• Progettazione partecipata di una buona pratica di riduzione di un inquinante e ideare interventi di mitigazione

Approfondimento:

Per la primaria (IV, V classe), per la secondaria di primo e secondo grado e per la formazione professionale è a disposizione, su richiesta ad APPA, il gioco dell'oca "Brennerlec - the game " sul tema dell'inquinamento atmosferico. 

  

Per informazioni leggi la scheda in  https://educazioneambientale.provincia.tn.it/Catalogo-del-sistema-provinciale/MATERIALI.-GIOCO.-Brennerlec-the-game


Durata 2 ore scolastiche in classe

Numero di incontri 1

Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Info e Prenotazioni

Prenotazioni CHIUSE.

Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.

Info

Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.