In seguito ad un recente sondaggio del 2023, somministrato ad alcune classi superiori della nostra Provincia, è emersa una buona familiarità nei confronti della “Bioeconomia”, anche se molte delle nuove strade percorse dalla ricerca in questo settore non sono chiare e note, dimostrando quindi che “se ne parla, ma non ancora a sufficienza” ( https://cri.fmach.it/Ricerca/Progetti/Giornata-nazionale-della-Bioeconomia-25-maggio-2023 ) .
Con la bioeconomia, cioè con quel sistema di produzione di cibo/materiali ed energia a partire da biorisorse rinnovabili della terra e del mare si può contribuire alla gestione oculata e innovativa degli scarti di alcune filiere produttive, attraverso il loro recupero e processamento. In questo senso, esistono a livello Europeo e Nazionale delle specifiche Strategie per il raggiungimento degli SDG e degli obiettivi ambientali europei in termini di riduzione delle fonti fossili, della salute del suolo e dei cambiamenti climatici.
La proposta rivolta a studentesse e studenti della scuola superiore di primo e secondo grado sarà organizzata in due diversi momenti. Una prima fase di breve presentazione (lezione dialogata) degli argomenti di ricerca innovativi riguardo la Bioeconomia, anche facendo riferimento ad esperienze specifiche del nostro territorio provinciale:
Un breve “viaggio” tra le tematiche di cui ci stiamo occupando e di cui sentiremo parlare a breve anche nella nostra quotidianità.
A valle della presentazione, in un secondo momento, sarà proposto alle classi un gioco di ruolo con lo scopo di coinvolgere le ragazze e i ragazzi nella ricerca di soluzioni creative per la gestione delle problematiche ambientali, in considerazione dei diversi interessi/punti di vista. La classe verrà divisa in gruppi di circa 3-4 persone, corrispondenti a diversi portatori di interesse: cittadini, decisori politici, agricoltori, imprenditori, ricercatori, attivisti/ambientalisti, …
I gruppi verranno quindi coinvolti in una semplice e preliminare esperienza di progettazione partecipata per la risoluzione di una tematica (in particolare, la gestione degli scarti organici di una comunità), cercando di interpretare e promuovere le istanze del proprio gruppo. I ragazzi riceveranno il materiale informativo necessario per capire gli interessi in gioco tra le parti.
Infine, ci sarà un ultimo momento di rielaborazione critica e autovalutazione dell’esperienza vissuta da parte dei partecipanti.
Scopo dell’attività proposta è quello di:
Bona Daniela - Donato Scrinzi / Unità di Bioeconomia – Centro Ricerca ed Innovazione - Fondazione Mach /Tel. 0461 615316 / 3285772001/ e-mail: daniela.bona@fmach.it , donato.scrinzi@fmach.it
Gli e le insegnanti che manifestano interesse per l’attivazione dell’attività verranno contattati direttamente per concordare nel dettaglio le modalità della proposta.