Sulle le tracce di un naturalista misterioso per conoscere il mestiere del ricercatore.
Obiettivi: costruire un legame affettivo con l’ambiente naturale; stimolare la curiosità, acuire la capaci- tà di osservazione, avvicinarsi alla figura professionale del naturalista/ricercatore e al metodo scientifico e capire perché il Parco svolge ricerche scientifiche.
Modalità di lavoro: dopo una visita al laboratorio di un misterioso esploratore-naturalista, i ragazzi trovano una vecchia mappa e un diario che descrive un’esperienza avuta in una zona in cui pochi si avventurano. Utilizzando il diario e la mappa si esplorerà quell’area naturale per scoprire cosa di particolare essa nasconde. Al pomeriggio, attraverso una vera attività di ricerca si parteciperà allo studio dello scoiattolo presente nei boschi della Val Canali.
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
Termine per la prenotazione: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org
L'attività è rivolta alle classi seconde e terze della scuola primaria.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.