Attraverso i segni indelebili lasciati sul territorio dai processi naturali e antropici, comprenderemo quanto siano delicati gli equilibri dell’ecosistema sotto vari aspetti: partendo dalle principali conseguenze dei cambiamenti climatici che possiamo toccare con mano all’interno dell’Adamello Brenta Geopark come il ritiro dei ghiacciai, la perdita di habitat e l’aumento dei pericoli naturali fino all’interazione dell’uomo, con turismo e sfruttamento idroelettrico. Nei dintorni del Rifugio Segantini, in un territorio d’alta quota dove per secoli tutto è rimasto inesplorato, scopriremo anche come la prima conquista della Presanella e delle cime della zona abbiano influenzato il mondo dell’alpinismo moderno, andando a conoscere le buone pratiche dell’andare in montagna e i segreti e i sacrifici della vita nei rifugi.
Programma in sintesi: Dopo essere arrivati al parcheggio in località Malga Vallina d’Amola, si procede seguendo il sentiero “Mattasoglio”, lungo il quale verranno affrontate le tematiche ambientali relative a questo luogo. Terminato il pranzo al sacco, si raggiungerà il rifugio Segantini nel primo pomeriggio. Dopo la sistemazione nelle camere, gli studenti saranno impegnati in attività volte a far conoscere il territorio del Parco e, nel tardo pomeriggio, potranno confrontarsi con il gestore del rifugio sulla vita in quota e sulla gestione di un rifugio; mentre la sera, dopo cena, ascolteranno i racconti tratti dai diari dei pionieri che per primi salirono le cime più alte. Il mattino seguente, si raggiungerà la bocchetta dell’Om dalla quale si scenderà al Lago Nero con varie tappe dedicate agli aspetti ambientali. Proseguendo, si arriverà al rifugio Cornisello per la pausa pranzo e nel pomeriggio si concluderanno le attività dei due giorni attraverso un’escursione ai laghi di Cornisello.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
Attenzione! Per i progetti Rifugiarsi nel Parco è necessario iscriversi entro il 31luglio 2025, visto il periodo di svolgimento in autunno.
L'attività didattica è rivolta alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado. Periodo di svolgimento: entro metà ottobre (compatibilmente con le condizioni meteo)
Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo insquadraconilparco@pnab.it.