L’uomo e l’ambiente di montagna condividono da secoli un legame indissolubile. Nelle due giornate, verranno affrontati temi riguardanti la capacità dell’uomo di integrarsi e interagire con un territorio difficile e inospitale come quello che caratterizza l’ambiente alpino e quello oltre il limite del bosco. L’obiettivo sarà quello di comprendere come le risorse di questi luoghi siano state sfruttate e come dovranno essere tutelate e gestite nel prossimo futuro, perché, solo conoscendo e valorizzando il delicato equilibrio che si è instaurato, si può imparare a rispettare il nostro territorio.
Programma in sintesi per le scuole primarie: Dopo il ritrovo al parcheggio della chiesa di Caderzone Terme, si raggiungerà il parcheggio in località “Poc da li fafc”. Da qui si inizierà la camminata lungo la strada forestale che porta a Malga Campo, dalla quale parte il sentiero che sale ai Laghi di San Giuliano. Durante il percorso ci saranno alcune tappe in cui verranno approfondite tematiche relative agli ambienti attraversati e al tema delle due giornate. L’arrivo al rifugio S. Giuliano è previsto per il primo pomeriggio; dopo la sistemazione nelle camere saranno organizzate varie attività volte a far conoscere il territorio del Parco e prima di cena i ragazzi ascolteranno l’esperienza dei gestori sulla vita in quota e sulla gestione di un rifugio. La sera dopo cena i ragazzi ascolteranno i racconti tratti dalla vita in malga. Il mattino seguente, si raggiungerà la bocchetta dell’Acqua Fredda dalla quale si scenderà al Lago di Vacarsa e alla Malga Campastril con varie tappe dedicate agli aspetti ambientali e culturali del luogo. Da qui si procederà lungo il “Senter plan” per tornare al “Poc da li fafc”, indicativamente alle ore 16.
Programma in sintesi per le scuole secondarie di primo grado: Dopo il ritrovo al parcheggio della chiesa di Caderzone Terme, si raggiungerà il parcheggio in località “Poc da li fafc”. Da qui si inizierà la camminata lungo la strada forestale che porta a Malga Campo, dalla quale parte il sentiero che sale ai Laghi di san Giuliano. Durante il percorso ci saranno alcune tappe in cui verranno approfondite tematiche relative agli ambienti attraversati e al tema delle due giornate. L’arrivo al rifugio S. Giuliano è previsto per il primo pomeriggio; dopo la sistemazione nelle camere saranno organizzate varie attività volte a far conoscere il territorio del Parco e prima di cena i ragazzi ascolteranno l’esperienza dei gestori sulla vita in quota e sulla gestione di un rifugio. La sera dopo cena i ragazzi ascolteranno i racconti tratti dalla vita in malga. Il mattino seguente, dopo la colazione, si scenderà verso la Val Genova passando dalla Val Germenega, con varie tappe dedicate agli aspetti ambientali e culturali del luogo. Una volta arrivati a Malga Germenega Bassa si pranzerà con i panini forniti dal rifugio, per poi proseguire la discesa lungo una mulattiera che si congiunge alla strada della Val Genova circa all’altezza dello Chalet da Gino.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
Attenzione! Per i progetti Rifugiarsi nel Parco è necessario iscriversi entro il 31 luglio 2025, visto il periodo di svolgimento in autunno.
L' attività è dedicata alle classi 4°-5° delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado. Periodo di svolgimento: entro la fine di settembre (compatibilmente con le condizioni meteo)
Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo insquadraconilparco@pnab.it.