La fauna del Parco Naturale Adamello Brenta è ricca di specie diverse.
Tra i grandi carnivori ha fatto ritorno il lupo. Per convivere con questo animale dobbiamo imparare a conoscerlo e comprenderne le abitudini.
Perché era scomparso dal nostro territorio? È facile da distinguere dagli altri canidi che troviamo nel bosco? Come possiamo proteggere gli animali domestici?
Sono solo alcune delle tante domande cui proveremo a rispondere durante la giornata nel Parco dedicata al lupo. Accompagnati da un educatore del Parco, attraverso attività ludico didattiche, si approfondiranno i temi affrontati in autonomia dalla classe sulla base del materiale fornito dal settore educazione ambientale del PNAB con l’obiettivo di diventare dei veri ambasciatori del lupo.
Obiettivi: La convivenza con il lupo deriva dalla conoscenza delle sue esigenze e comportamenti. Vivere insieme implica anche la condivisione degli stessi spazi, per questo l'uomo mette in atto strategie per prevenire danni e predazioni di animali domestici. Nello stesso tempo l'uomo è tenuto a difendere il lupo dalle false informazioni che vengono diffuse in rete e sui giornali, che ne minacciano la reputazione.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it / Termine ultimo per le richieste di adesione: 30 settembre 2024 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( https://www.pnab.it/wp-content/uploads/2024/05/Modulo-di-adesione_SCUOLE-DEL-PARCO_24_25-1.pdf )
Attività rivolta alle classi prime delle scuole secondarie di primo grado.
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha inoltre attivo uno Sportello permanente "In squadra con il Parco" (gratuito) che si concretizza in: - una casella di posta elettronica insquadraconilparco@pnab.it utile a mantenere un contatto diretto e costante tra Parco e scuole e dalla quale si inviano messaggi di educazione ambientale per promuovere uno stile di vita sostenibile - un'area riservata per gli insegnanti del Parco sul sito www.pnab.it ricca di materiali didattici multimediali, che ogni insegnante iscritto può scaricare gratuitamente.