I vestiti fanno parte della nostra vita quotidiana e servono a vari scopi: protezione, performance sportive, comodità, codice di abbigliamento, espressione della personalità… Ma quanti vestiti abbiamo? Quanti ci servono per davvero? Qual’è impatto sociale ed ambientale del nostro guardaroba? Conosciamo alternative? Un percorso che mette in discussione il fast fashion e i suoi impatti attraverso la scoperta del percorso dei tessili: produzione, vendita, uso, riuso, riciclo e rifiuti.
Riusciamo a fare a meno e meglio?
“Riciclando s'impara” è il titolo della proposta didattica che si articola in diversi percorsi volti ad affrontare i temi del ciclo di vita degli oggetti; lo scopo è insegnare la corretta differenziazione e sensibilizzare al problema dello spreco di risorse e di energia in un'ottica di sviluppo sostenibile.
Info e prenotazioni: Associazione NetTARE educazione@nettare.tn.it / tel. 340 2570435
Prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità