Scuole locali / Prati, fiori e...farfalle nel Parco


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme

Descrizione

Come e perché il Parco  tutela la biodiversità dei prati

Obiettivi: osservare e scoprire le varie fasi di vita delle farfalle seguendo la metamorfosi e lo sviluppo del bruco, apprendendo così il concetto di ciclo vitale. Comprendere che la biodiversità delle farfalle è interdipendente dalla biodiversità dei prati e come il Parco si occupa di questo.

Modalità di lavoro: 

  • durante il primo incontro in classe, una fiaba introdurrà l’argomento
  • nel secondo si raccoglie all’aperto il materiale per allestire un farfallario per i bruchi della vanessa delle ortiche, si osservano i prati nei dintorni della scuola e si consegna il materiale per la documentazione delle varie fasi del ciclo vitale dei bruchi nel farfallario. Dopo lo sfarfallamento, le Vanesse vengono liberate
  • l’ultimo appuntamento prevede un’uscita di mezza giornata nei prati della Val Canali o nei pressi della scuola se in Valli di Fiemme e Fassa, per osservare la molteplicità di specie di farfalle e fiori presenti.

Durata 1 incontro in classe di 2 ore, 1 incontro nei pressi della scuola di 2 ore, 1 uscita di una giornata

Numero di incontri 3

Periodo di svolgimento Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:  https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/       e invialo a:  didattica@parcopan.org   o   elena.luise@parcopan.org

TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo    elena.luise@parcopan.org


Note

L'attività è rivolta alle classi prime e seconde della scuola primaria.

La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola. 


Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.