Analizzando antichi ricettari, sistemi di cottura e metodi di conservazione dimenticati, il percorso mira a far conoscere non solo pentole di bronzo per i minestroni, vasi di terracotta per conservare i cibi, paioli, teglie o marmitte di rame, padelle di ferro per polenta e smacafàm, e utensili oggi desueti, ma anche i sapori del passato.
Servizi educativi del Museo etnografico trentino San Michele: tel. 0461 650314 - e-mail didattica@museosanmichele.it