Simulando la risalita di una montagna, si visitano dal basso verso l’alto tre piani del museo, soffermandosi agli exhibit più significativi.
Alla base della montagna (piano 2) le tappe fondamentali: l’origine delle Alpi e delle Dolomiti, l’arrivo delle prime comunità di cacciatori-raccoglitori e la plurimillenaria attività estrattiva di risorse del sottosuolo.
Salendo di quota (piano 3) appare la montagna nella sua dimensione naturalistica: la ricca biodiversità, gli adattamenti e le strategie di sopravvivenza degli organismi che popolano le Alpi.
La salita termina con la conquista della cima, insieme ai grandi esploratori, negli ambienti glaciali d’alta quota (piano 4)
Ufficio Prenotazioni MUSE: prenotazioni@muse.it / Telefono +39 0461 228502
Visita guidata