Il progetto “La mia scuola alla Conferenza ONU sul clima in Brasile – COP30” offre l’opportunità unica di conoscere da vicino i negoziati internazionali sul clima. La COP30, che si terrà a Belém nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, rappresenta un momento cruciale per la lotta globale alla crisi climatica. Durante questa conferenza i Paesi saranno chiamati a rinnovare i propri impegni nell’ambito dell’Accordo di Parigi e a definire concretamente il meccanismo di finanziamento climatico, stabilito durante la precedente COP29 di Baku.
Il progetto è promosso dall'Associazione Viração&Jangada ed è cofinanziato da Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, Dolomiti Energia e Cova Cucine. Collaborano all’iniziativa partner di rilievo, tra cui: Centro Europeo Jean Monnet - Università degli Studi di Trento, Museo delle Scienze di Trento (MUSE), Edulia Treccani Scuola, Parole Ostili, Italian Climate Network, Young Ambassadors Society, Associazione A Sud, Ashoka Italia, Federazione degli Organismi di Volontariato Internazionale (Focsiv), Associazione Italiana di Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED). Il progetto si avvale inoltre del contributo scientifico dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia di Trento (APPA) e della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC).
Le attività previste sono le seguenti:
Prenotazioni: per iscrivere la tua classe compila il form fino al 30 settembre 2025. (per le secondarie di primo grado si preferiscono le classi terze)
Informazioni:
Paulo Lima - paulo@viracao.org
+39 348 193 6763
Viração&Jangada (
www.viracaoejangada.org
) è un’associazione che mette in campo azioni per promuovere tra i giovani e gli adolescenti la cultura della partecipazione e della sostenibilità socio-ambientale attraverso progetti internazionali di educomunicazione.
Tra i progetti si annoverano Agenzia di Stampa Giovanile, un’iniziativa di partecipazione giovanile attraverso l’uso creativo dei nuovi e tradizionali metodi di comunicazione e informazione e la partecipazione alle Conferenze ONU sul Clima, un progetto di educazione alla cittadinanza globale e planetaria attivo dal 2012 sulle tematiche dell’emergenza climatica e che in anni ha portato più di 100 ragazze e ragazzi alle COP.