La mia scuola alla Conferenza ONU sul clima in Brasile – COP30


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Il progetto “La mia scuola alla Conferenza ONU sul clima in Brasile – COP30” offre l’opportunità unica di conoscere da vicino i negoziati internazionali sul clima. La COP30, che si terrà a Belém nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, rappresenta un momento cruciale per la lotta globale alla crisi climatica. Durante questa conferenza i Paesi saranno chiamati a rinnovare i propri impegni nell’ambito dell’Accordo di Parigi e a definire concretamente il meccanismo di finanziamento climatico, stabilito durante la precedente COP29 di Baku.

Il progetto è promosso dall'Associazione Viração&Jangada  ed è cofinanziato da Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, Dolomiti Energia e Cova Cucine. Collaborano all’iniziativa partner di rilievo, tra cui: Centro Europeo Jean Monnet - Università degli Studi di Trento, Museo delle Scienze di Trento (MUSE), Edulia Treccani Scuola, Parole Ostili,  Italian Climate Network, Young Ambassadors Society, Associazione A Sud, Ashoka Italia, Federazione degli Organismi di Volontariato Internazionale (Focsiv),  Associazione Italiana di Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED). Il progetto si avvale inoltre del contributo scientifico dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia di Trento (APPA) e della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC)

Le attività previste sono le seguenti:

  1. FORMAZIONE
    La prima attività sarà un momento di formazione online che si terrà venerdì 10 ottobre dalle ore 11:00 alle 13:00. Climatologi ed esperte/i dei negoziati sul clima spiegheranno e racconteranno cosa accade all’interno delle COP, per capire come funziona il complesso meccanismo del vertice delle Nazioni Unite per il clima. 
  2. APPROFONDIMENTO E GIOCO DI SIMULAZIONE DI UNA COP La seconda fase, da svolgere in autonomia dai docenti e studenti, prevede un approfondimento relativo alla Conferenza ONU sul Clima in Amazzonia tramite: a) la lettura di un testo di approfondimento b) la visione di video c) un gioco di simulazione dei negoziati ONU sul clima Queste risorse didattiche verranno inviate direttamente ai docenti iscritti. Inoltre gli studenti potranno informarsi su quanto avverrà alla COP30 a partire dai contenuti pubblicati sui canali di comunicazione di Agenzia di Stampa Giovanile: sul sito ( Agenzia di Stampa Giovanile ) e sui profili social Instagram ( Agenzia di Stampa Giovanile (@stampagiovanile)  e Facebook ( Agenzia di Stampa Giovanile ). Tali contenuti saranno prodotti prima e durante le due settimane di svolgimento della COP30 da una delegazione di giovani che da Trento voleranno a Belém per seguire e raccontare il vertice ONU sul clima con Viração&Jangada e partner. Sarà possibile approfondire questi contenuti in altre tre lingue oltre all’italiano: inglese, portoghese e spagnolo.
  3. CONFERENCE LIVE DALLA AMAZZONIA
    Il terzo momento sarà la partecipazione alla Conference Live in diretta online da Belém venerdì 21 novembre dalle ore 11:00 alle 12:00 sul canale YouTube di Agenzia di Stampa Giovanile. Le classi saranno in dialogo con esperte/i e giovani partecipanti in loco che racconteranno quanto avviene alla COP30 e risponderanno alle domande pervenute.

Durata /

Numero di incontri formazione online di 2 h + conference live di 1 h

Periodo di svolgimento Settembre Ottobre Novembre

Costo Gratuito

Sede dell'attività /

Info e Prenotazioni

Prenotazioni: per iscrivere la tua classe compila il  form fino al 30 settembre 2025. (per le secondarie di primo grado si preferiscono le classi terze)

Informazioni:
Paulo Lima - paulo@viracao.org
+39 348 193 6763


Note

Viração&Jangada ( www.viracaoejangada.org ) è un’associazione che mette in campo azioni per promuovere tra i giovani e gli adolescenti la cultura della partecipazione e della sostenibilità socio-ambientale attraverso progetti internazionali di educomunicazione.
Tra i progetti si annoverano Agenzia di Stampa Giovanile, un’iniziativa di partecipazione giovanile attraverso l’uso creativo dei nuovi e tradizionali metodi di comunicazione e informazione e la partecipazione alle Conferenze ONU sul Clima, un progetto di educazione alla cittadinanza globale e planetaria attivo dal 2012 sulle tematiche dell’emergenza climatica e che in anni ha portato più di 100 ragazze e ragazzi alle COP.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.