PIETRA
OBIETTIVI: conoscere il patrimonio locale facendo scoprire ai bambini l’importanza storica e culturale dei muretti a secco; sensibilizzare al paesaggio aiutando a comprendere il valore del paesaggio agrario di montagna e delle pratiche tradizionali che lo hanno modellato; comprendere l’importanza dell’integrazione armoniosa tra opera umana e ambiente naturale.
MODALITÀ DI LAVORO: attraverso il lavoro di gruppo si guidano gli alunni a collaborare per realizzare insieme un muretto in miniatura, imparando la tecnica di costruzione e sperimentando il metodo della cooperazione e la suddivisione dei compiti. Uscita prevista su un percorso significativo nel territorio dell’Ecomuseo.
In collaborazione con la Rete degli Ecomusei del Trentino, nell’ambito del progetto “Scopriamo il Paesaggio con gli Ecomusei”
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org o didattica@ecomuseovanoi.it
L'attività è rivolta alle classi quarte e quinte della scuola primaria.