Il percorso mette a confronto la lettura di alcuni progetti autografi dell'architetto Giancarlo Maroni, principale artefice della ricostruzione post-bellica di Riva del Garda con l'osservazione degli edifici effettivamente realizzati esaminati nel corso di un sopralluogo in città. Nel secondo incontro sarà possibile visitare una delle più ambiziose architetture progettate da Giancarlo Maroni la Centrale idroelettrica di Riva, straordinaria opera architettonica e ingegneristica.
Prenotazioni: presso la segreteria del museo dal 23 settembre al 3 novembre 2024 con le seguenti modalità via e-mail: didattica@museoaltogarda.it (oggetto: iscrizione attività didattiche a.s. 2024-2025).
Informazioni: Tel. 0464 573869 / e-mail: didattica@museoaltogarda.it