Un percorso che illustra la vulnerabilità geologica del territorio e i fattori di pericolo e di rischio ad essa associati. Un argomento di grande attualità e rilevanza che può avere grandi ripercussioni sulla vivibilità dei territori e di fronte al quale è importante attrezzarsi in termini di conoscenza e di crescita della consapevolezza collettiva. Il territorio dolomitico con le sue fragilità di carattere geologico e ambientale sarà preso come modello per sperimentare le dinamiche dei processi geologici e geomorfologici responsabili delle principali criticità idrogeologiche, come frane, colate di detrito e altri tipologie di dissesti e la loro connessione con Il cambiamento climatico in atto. Elementi trattati: - l'orogenesi delle Alpi; - l'orogenesi delle Dolomiti; - erosione selettiva; - vulnerabilità geologica.
Ufficio Prenotazioni MUSE: prenotazioni@muse.it / Telefono +39 0461 228502.
Laboratorio