Scuole locali / Che aria tira? Ce lo dicono i licheni!


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme

Descrizione

Piccoli ecosistemi dalla parte della salute.

Obiettivi: comprendere l’utilità dei licheni in quanto indicatori di qualità dell’aria e della naturalità degli ecosistemi; conoscere la biodiversità dei licheni nel Parco.
Modalità di lavoro:

  • al primo incontro illustrazione su cosa sono i licheni e sulle proprietà che li rendono sensibili agli inquinanti; osservazione di campioni di alcune specie-chiave di licheni epifiti sensibili agli inquinanti di campioni per il successivo riconoscimento in natura; metodi utilizzati per lo studio sui licheni del Parco e principali risultati emersi.
  • uscita: lavoro in gruppi per monitorare e fotografare la presenza delle specie-chiave descritte.
  • terzo incontro: inserimento dei dati di presenza riscontrati nel portale del progetto “CSMON-Life” (Citizen Science MONitoring) per la realizzazione della carta nazionale del grado di antropizzazione.

Durata 2 lezioni in classe di 2 ore e 1 uscita di mezza giornata

Numero di incontri 3

Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici In natura

Info e Prenotazioni

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:   https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/   e invialo a:   didattica@parcopan.org    o   elena.luise@parcopan.org

TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo  elena.luise@parcopan.org


Note

Il percorso educativo è rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e per le classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado.

La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola. 


Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.