Piccoli ecosistemi dalla parte della salute.
Obiettivi: comprendere l’utilità dei licheni in quanto indicatori di qualità dell’aria e della naturalità degli ecosistemi; conoscere la biodiversità dei licheni nel Parco.
Modalità di lavoro: al primo incontro illustrazione su cosa sono i licheni e sulle proprietà che li rendono sensibili agli inquinanti; osservazione di campioni di alcune specie-chiave di licheni epifiti sensibili agli inquinanti di campioni per il successivo riconoscimento in natura; metodi utilizzati per lo studio sui licheni del Parco e principali risultati emersi. Uscita: lavoro in gruppi per monitorare e fotografare la presenza delle specie-chiave descritte. Terzo incontro: inserimento dei dati di presenza riscontrati nel portale del progetto “CSMON-Life” (Citizen Science MONitoring) per la realizzazione della carta nazionale del grado di antropizzazione.
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
Il percorso educativo è rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e per le classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.