A piedi sicuri | Incontri in classe


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Trento

Descrizione

Incontri di sensibilizzazione in classe sul tema della mobilità sostenibile nelle classi prime, seconde e quarte delle scuole primarie, a cura di giovani in Servizio Civile e studenti universitari tirocinanti presso l’Ufficio Politiche giovanili.

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gli obiettivi formativi sono quelli relativi in modo particolare all’educazione alla cautela stradale, quindi l’obiettivo è quello di trasmettere ai bambini 

  • le modalità corrette di attraversare la strada (si attraversa con il verde non con il rosso, si attraversa sulle strisce guardando a sinistra destra sinistra),
  • i giusti comportamenti da tenere a bordo strada (non si gioca a bordo strada, non si scende dal marciapiede, quando si passeggia occorre sempre prestare attenzione alla strada) 
  • messaggi generali di giusti comportamenti da tenere ad esempio quando scendiamo dall’autobus passiamo sempre davanti all’autobus e non dietro in modo tale che il conducente noti la nostra presenza.

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Si ribadiscono sempre i concetti relativi all’educazione alla cautela stradale introducendo dei concetti un po’ più tecnici come 

  • l’illustrazione di alcuni cartelli stradali, ad esempio nel gioco dell’oca si illustrano le differenze tra strisce stradali per le biciclette e per i pedoni, in questa occasione si introducono inoltre le corsie privilegiate per gli autobus e anche i semafori.

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

In quarta il focus si sposta dalla cautela stradale verso l’attenzione alla mobilità sostenibile,

  • parlando di quali sono i mezzi più sostenibili che possono supportare i nostri movimenti, facendo delle comparazioni tra i mezzi più inquinanti e quelli meno inquinanti e 
  • portando all’attenzione dei bambini comportamenti sostenibili da un punto di vista ambientale come il car sharing, l’uso dei mezzi pubblici, l’utilizzo della bicicletta o lo spostamento a piedi. 
  • Inoltre si introduce il concetto di non sostare davanti all’edificio scolastico per tutela della sicurezza dei bambini.

Le attività si svolgono con modalità interattive e ludiche, differenziate per linguaggio e complessità a seconda dell’età dei bambini e delle bambine, attraverso storie, giochi di gruppo, quiz e momenti di riflessione.


Durata /

Numero di incontri /

Periodo di svolgimento Febbraio Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici

Info e Prenotazioni

Info: Daniela Divan Tel 0461 884136 / Tel 333 485 7299  e mail:  daniela.divan@comune.trento.it    /  www.trentogiovani.it   /  Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili / Via Belenzani, 13 - 38122 Trento

Prenotazioni: Compilare il  modulo di iscrizione    per ogni classe con cui si intende partecipare


Note

L'attività è rivolta alle classi prima, seconda e quarta della scuola primaria.

GLI INTERVENTI POTRANNO ESSERE SVOLTI A PARTIRE DA FEBBRAIO 2026


Autore della foto Archivio Ufficio Politiche Giovanili - Comune di Trento
Soggetto proponente
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.