Tutte le scuole / Soggiorni nel parco: Bramiti d’autunno


Rivolta a tutta la Provincia

Rivolto a tutte le province italiane Si

Descrizione

Il cervo, il più grande ungulato presente in Italia, vive qui con una consistente popolazione e l’autunno, periodo della riproduzione, è la stagione ideale per vivere l’emozione di entrare nella foresta di Paneveggio per ascoltare il bramito dei maschi.

Obiettivi: conoscere il Parco e la grande fauna in esso presente, con particolare riferimento agli ungulati; conoscere le tecniche usate per le ricerche e i censimenti di questi animali e capire cosa fa l’Ente Parco per monitorarne le popolazioni.

Cosa si fa: visita al Centro Visitatori di Paneveggio e all’area faunistica dei cervi per conoscerne l’ecologia e l’etologia; escursione con raccolta di dati e simulazione di attività di ricerca scientifica con uso del radiotracking; passeggiata nella foresta alla ricerca dei “segni di presenza”; la sera esperienza notturna di ascolto del bramito.


Durata Soggiorno: 2 giorni (oppure 3 giorni con un'escursione di una giornata nel Parco)

Numero di incontri Soggiorno: 2 giorni (oppure 3 giorni con un'escursione di una giornata nel Parco)

Periodo di svolgimento Settembre Ottobre

Costo A pagamento

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura

Centri d'esperienza Centro visitatori di Paneveggio

Info e Prenotazioni

Solo servizi educativi e attività del Parco

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:   Modulo di richiesta soggiorno 2026   e invialo a:  parcopan@legalmail.it

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo   elena.luise@parcopan.org   o   didattica@parcopan.org


Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.