Scuole locali / Uomini cacciatori, antichi progenitori


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme

Descrizione

Alla scoperta del sito preistorico presso i laghetti del Colbricon.

Obiettivi:

  • scoprire il sito archeologico dei laghi di Colbricon frequentato dai cacciatori preistorici del mesolitico;
  • comprendere cosa e cacciavano, dove e come erano i loro insediamenti e quale era il paesaggio e la fauna del periodo post glaciale;
  • capire quali sono le azioni del Parco per valorizzare questi siti.

Modalità di lavoro: un incontro in classe per introdurre il tardo paleolitico e il mesolitico in area dolomitica; un’escursione ai laghetti del Colbricon con attività di archeologia sperimentale.

  


Durata 1 incontro di due ore e 1 uscita di una giornata

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:     https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/       e invialo a:  didattica@parcopan.org     o   elena.luise@parcopan.org

Termine per la prenotazione: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo    elena.luise@parcopan.org


Note

Il percorso educativo è rivolto alle classi terza della scuola primaria.

La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola. 


Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.