Escursione di due giorni per vivere un’esperienza di giorno e di notte
Obiettivi: conoscere l’unicità delle Pale di San Martino o la particolarità geologica del Lagorai; scoprire i particolari habitat di alta quota, la flora, la fauna e i loro adattamenti alle condizioni estreme; conoscere le principali costellazioni grazie all’oscurità di un cielo non contaminato dalle luci artificiali.
Modalità di lavoro:
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org
Periodo di svolgimento: Inizio autunno (entro fine settembre per rif. Rosetta e primi di ottobre per rif. Canali o Capanna Cervino). L'attività è rivolta a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e alle classi prima e seconda delle scuole secondarie di secondo grado.