Obiettivi: scoprire alcune tipologie di ambienti umidi del Parco come le sorgenti, il torrente, il laghetto alpino e la torbiera. Far comprendere il loro valore a livello ecosistemico e l’importanza della loro protezione. Conoscere i bioindicatori di qualità dell’acqua, il loro ruolo e il significato della loro presenza.
Modalità di lavoro: Escursione per raggiungere delle sorgenti e discesa lungo il torrente con osservazioni e attività pratiche di rilevamento dei caratteri chimico-fisici del corso d’acqua. Ricerca e raccolta dei macroinvertebrati di acqua dolce (bioindicatori). Riconoscimento al microscopio dei campioni raccolti e classificazione della qualità degli ambienti monitorati attraverso l’ IBE (indice biotico esteso) e riflessioni sui risultati raggiunti.
Se in Val Canali, breve escursione al laghetto Welsperg per conoscere il gambero d’acqua dolce
Per prenotazioni: Scarica il modulo dalla pagina web: Modulo di richiesta visita di una giornata 2025/26 e invialo a: parcopan@legalmail.it
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org o didattica@parcopan.org
Costo: € 10,00 per persona, gratuità per i docenti. L'attività è rivolta alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, tutte le classi della secondaria di secondo grado.