Scuole del Parco / A scuola nel Parco: Parco Fluviale Sarca per le scuole secondarie di primo grado


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Arco Bleggio Superiore Bocenago Borgo Lares Caderzone Terme Carisolo Cavedine Comano Terme Drena Dro Fiave Giustino Madruzzo Massimeno Nago-Torbole Pelugo Pinzolo Porte di Rendena Riva del Garda San Lorenzo Dorsino Sella Giudicarie Spiazzo Stenico Strembo Tione di Trento Tre Ville Vallelaghi

Descrizione

Struttura del progetto
Uscita di tutto il giorno alle Marocche di Dro per le scuole dell’alto corso e visita al depuratore di Pietramurata e in Val Nambrone per le scuole del basso corso e visita al depuratore di Ragoli.

Obiettivi

Il Parco Fluviale della Sarca vuole essere lo strumento per comprendere come la tutela ambientale possa essere coniugata con lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio naturale. I servizi ecosistemici dei fiumi sono un elemento essenziale per la sopravvivenza e il benessere umano e la loro conservazione è fondamentale per un futuro sostenibile e per garantire che le generazioni future possano beneficiare degli stessi servizi che noi oggi riceviamo dai fiumi.

Descrizione
Attraverso un percorso in due zone peculiari del Parco Fluviale si approfondirà il concetto di servizi ecosistemici, in particolare di quelli legati agli ambienti dei fiumi, e si osserveranno esempi degli stessi. Verrà evidenziata la loro importanza per il territorio e per l’uomo e si ragionerà su come la preservazione di questi servizi sia fondamentale per svariate attività umane, ma anche di come alcune strutture antropiche siano ormai insostituibili.

New 2025: Per ogni progetto è prevista l'attivazione 

L’attivazione è fondamentale nei progetti del Parco e sarà gestita autonomamente dagli studenti con il supporto degli insegnanti. I materiali raccolti saranno elaborati dagli educatori del Parco e verranno condivisi entro la fine di agosto. L’obiettivo è quello di approfondire le tematiche trattate e sviluppare l’autonomia dei giovani, coinvolgendoli come futuri cittadini responsabili dell’ambiente.


Durata -

Numero di incontri 1 uscita di tutto il giorno

Costo A pagamento

Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.) In natura

Centri d'esperienza Depuratore di Pietramurata e Depuratore di Ragoli

Info e Prenotazioni

Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail:     segreteriaricercaeducazione@pnab.it 

Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025  tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. (  Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26  )


Note

Consigliato alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado ricadenti nei comuni afferenti al Parco Fluviale della Sarca. Periodo di svolgimento: primavera e autunno.

Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:

  • un’   area riservata    agli insegnanti nel sito del Parco contenente materiali scaricabili gratuitamente
  • nella creazione di un indirizzo mail dedicato (   insquadraconilparco@pnab.it   ) per richiedere approfondimenti e per coinvolgere gli studenti tramite l’invio di messaggi educativi.

Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo    insquadraconilparco@pnab.it.


Autore della foto Archivio APPA
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.