Come piccoli ricercatori, gli alunni, guidati dagli educatori del Parco, cercheranno di comprendere l’ambiente acquatico e, in particolare, a riconoscere quali possono essere gli indici che ne determinano la qualità. Durante il primo momento in classe si introdurrà l’argomento e si inizierà a prendere confidenza con i tipi di analisi che poi si affronteranno sul campo. Durante l’uscita di tutto il giorno all’imbocco della Val delle Seghe a Molveno si cercherà di descrivere lo stato ecologico di un corso d'acqua nel Parco tramite schede di campo e campionamenti alla scoperta delle tecniche per monitorarne lo stato di qualità.
Obiettivo dell'attività didattica è far conoscere l’ecosistema acquatico, sensibilizzare alle tematiche dell’inquinamento delle acque, accrescere la responsabilità per il mantenimento della loro qualità, sviluppare capacità di analisi e sintesi attraverso il metodo sperimentale.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637, e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
L'attività è consigliata per le classi quarte e quinte delle scuole primarie. Periodo di svolgimento: primavera /autunno.
Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo insquadraconilparco@pnab.it.