Gli studenti saranno stimolati nella lettura e analisi delle forme del paesaggio, prima attraverso l'osservazione e interpretazione di foto aeree e cartografie e poi sul campo in un'intera giornata di uscita in località Vallesinella.
Gli studenti scopriranno le forme attuali del paesaggio all'interno del Geopark e la loro evoluzione, cercando di comprendere e ragionare sui fenomeni che ne operano le modificazioni e i rischi geologici e idrogeologici correlati alle stesse attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
Obiettivi dell'attività didattica: creare consapevolezza dell’esistenza del Geopark e della ricca varietà geologica e geomorfologica che si riflette sulla diversità delle forme del paesaggio, sensibilizzare alla tutela del patrimonio geologico e ai fenomeni legati ai rischi geologici e idrogeologici.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di adesione: 30 settembre 2024 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( https://www.pnab.it/wp-content/uploads/2024/05/Modulo-di-adesione_SCUOLE-DEL-PARCO_24_25-1.pdf )
Periodo di svolgimento: Autunno. L'attività è consigliata per le classi terza delle scuole secondarie di primo grado
Il Parco Adamello Brenta ha inoltre attivo uno Sportello permanente "In squadra con il Parco" (gratuito) che si concretizza in: - una casella di posta elettronica insquadraconilparco@pnab.it utile a mantenere un contatto diretto e costante tra Parco e scuole e dalla quale si inviano messaggi di educazione ambientale per promuovere uno stile di vita sostenibile - un'area riservata per gli insegnanti del Parco sul sito www.pnab.it ricca di materiali didattici multimediali, che ogni insegnante iscritto può scaricare gratuitamente.