Gli alunni comprenderanno cosa siano le rocce, i minerali e gli elementi che li compongono osservando nel dettaglio le varie rocce del Parco e imparando così a riconoscerle. Durante l’uscita nei pressi della Casa del Geopark a Carisolo gli alunni prenderanno confidenza con la ricca geologia del Parco, riconosciuto UNESCO Global Geopark per la sua esclusiva geodiversità. Si affronteranno inoltre tematiche più ampie legate alle forme di utilizzo sostenibile delle risorse geologiche e alla loro importanza per l’uomo.
Obiettivo attività didattica: far avvicinare i bambini alla conoscenza dei minerali e delle rocce che si possono osservare nel Parco e far comprendere l'importanza della conservazione del patrimonio geologico.
New 2025: Per ogni progetto è prevista l'attivazione
L’attivazione è fondamentale nei progetti del Parco e sarà gestita autonomamente dagli studenti con il supporto degli insegnanti. I materiali raccolti saranno elaborati dagli educatori del Parco e verranno condivisi entro la fine di agosto. L’obiettivo è quello di approfondire le tematiche trattate e sviluppare l’autonomia dei giovani, coinvolgendoli come futuri cittadini responsabili dell’ambiente.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
L'attività è consigliata per le classi quinte delle scuole primarie. Periodo di svolgimento: primavera/autunno
Rimane vivo anche per il 2025-26 l’intento di promuovere l’attività dello “Sportello permanente – In squadra con il Parco”, strumento utile per contattare periodicamente studenti e insegnanti e per supportare il lavoro in classe e a casa. Lo sportello permanente si concretizza in:
Per ricevere le credenziali d’accesso invia una mail all’indirizzo insquadraconilparco@pnab.it.