A elevate altitudini l'aspetto dei vegetali evidenzia i segni di una lunga evoluzione e trasformazione per adattarsi al luogo dove vivono. Attraverso giochi didattici con gli alunni ci si concentrerà sugli adattamenti che le piante mettono in atto per sopravvivere nei diversi ambienti del Parco, e in particolare alle alte quote. Si imparerà a osservare le specie vegetali e a riconoscere le loro peculiarità, come veri ricercatori. La località Oasi di Nembia, grazie alla sua esposizione e al clima mite, sarà il laboratorio a cielo aperto per questa esperienza e in classe si cercherà di capire l'effetto dei cambiamenti climatici sulla flora alpina.
Obiettivo dell'attività didattica: avvicinare i bambini al mondo vegetale, renderli consapevoli della ricca biodiversità vegetale del Parco e dell’importanza della sua tutela.
New 2025: Per ogni progetto è prevista l'attivazione
L’attivazione è fondamentale nei progetti del Parco e sarà gestita autonomamente dagli studenti con il supporto degli insegnanti. I materiali raccolti saranno elaborati dagli educatori del Parco e verranno condivisi entro la fine di agosto. L’obiettivo è quello di approfondire le tematiche trattate e sviluppare l’autonomia dei giovani, coinvolgendoli come futuri cittadini responsabili dell’ambiente.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di iscrizione: 2 ottobre 2025 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( Modulo di adesione_SCUOLE DEL PARCO_2025-26 )
Periodo di svolgimento: primavera. Attività didattica consigliata per le classi quarte delle scuole primarie.