Come degli apprendisti ricercatori, gli alunni, guidati dagli educatori del Parco, andranno a riconoscere quali sono i segni di presenza lasciati dal passaggio di un animale selvatico. Dapprima, grazie a un momento in classe, impareranno a distinguere le principali specie presenti sulle montagne del Parco attraverso una traccioteca dedicata e attività di coinvolgimento attivo. Poi, in una giornata in uscita nel Parco nei pressi della Casa Fauna in Val di Daone, si addentreranno nel bosco per mettersi alla prova con la “caccia della traccia” e chissà se, con passo leggero, occhio attento e orecchie dritte, non si riuscirà anche a vedere chi l’ha lasciata.
Obiettivo dell'attività didattica: conoscere gli animali del Parco, le loro relazioni ecosistemiche, il comportamento da tenere in loro presenza ed educare al loro rispetto e tutela.
Segreteria dell'Unità Educazione Ambientale / Tel. 0465 806637 / e-mail: segreteriaricercaeducazione@pnab.it
Termine ultimo per le richieste di adesione: 30 settembre 2024 tramite l'apposito modulo scaricabile dal sito web del Parco. ( https://www.pnab.it/wp-content/uploads/2024/05/Modulo-di-adesione_SCUOLE-DEL-PARCO_24_25-1.pdf )
Attività consigliata per le classi terza delle scuole primarie. Periodo di svolgimento: primavera/autunno.
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha inoltre attivo uno Sportello permanente "In squadra con il Parco" (gratuito) che si concretizza in: - una casella di posta elettronica insquadraconilparco@pnab.it utile a mantenere un contatto diretto e costante tra Parco e scuole e dalla quale si inviano messaggi di educazione ambientale per promuovere uno stile di vita sostenibile - un'area riservata per gli insegnanti del Parco sul sito www.pnab.it ricca di materiali didattici multimediali, che ogni insegnante iscritto può scaricare gratuitamente.