Scuole locali / Scritto nella roccia: cosa ci raccontano i sassi


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme

Descrizione

Obiettivi: suscitare curiosità, voglia di scoperta e di ricerca; stimolare capacità di osservazione, capacità deduttive, intuitive e di formulare ipotesi; conoscere le Dolomiti anche in quanto “patrimonio dell’umanità” Unesco e comprendere l’importanza di tutelarle.

Modalità di lavoro: un primo incontro propedeutico di introduzione alla genesi e alle caratteristiche delle rocce con l’aiuto di immagini e campioni. Nell’uscita, dopo essersi imbattuti in uno strano quanto misterioso mucchio di sassi, l'operatore condurrà i ragazzi a scoprire in modo divertente e coinvolgente la genesi delle rocce e quali trasformazioni hanno subito nel lungo viaggio che le ha condotte fin qui dandogli forma e colore caratteristici. Ogni alunno avrà il suo sasso del quale, con l'aiuto delle collezioni di Villa Welsperg o del centro Visitatori di San Martino, scoprirà la storia. Potrà poi raccontarla tramite uno storyboard.


Durata 1 incontro in classe di 2 ore e 1 uscita di una giornata

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici In natura

Centri d'esperienza Val Canali - Villa Welsperg , San Martino di Castrozza, Paneveggio,

Info e Prenotazioni

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:   https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/     e invialo a:    didattica@parcopan.org    o    elena.luise@parcopan.org

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo  elena.luise@parcopan.org


Note

L'attività è rivolta alle classi quarte e quinte della scuola primaria e classi prime della scuola secondaria di  primo grado.

La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola. 


Autore della foto Archivio Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.