Rivolta a tutta la Provincia
Sì
Descrizione
Gli anfibi, in particolare i rettili, all’apparenza suscitano repulsione e in alcuni casi paura, ma questi sentimenti non rendono onore a questi animali. La conoscenza delle loro strategie di vita e delle loro grandi capacità di adattamento probabilmente non saranno sufficienti a farci cambiare opinione sul loro conto, ma possono renderli degni del nostro rispetto. Durante gli interventi in classe verranno illustrate le peculiarità di queste specie. Nell’uscita, da farsi durante il periodo primaverile, si andrà alla scoperta degli habitat più idonei alla vita degli anfibi e dei rettili della Val di Sole.
BIODIVERSITÀ’ - COESISTENZA SENSO DEL LIMITE
Obiettivi didattici:
- collegare l'istituzione scolastica e l'educazione ambientale al territorio
- comprendere il cambiamento associandolo al passare del tempo
- promuovere la coesione del gruppo
- riconoscere la diversità e le somiglianze nelle diverse forme animali e vegetali osservate
- apprendere in un'ottica interdisciplinare
- individuare le caratteristiche, le peculiarità e l'importanza degli elementi e delle relazioni nell'ecosistema
- interpretare forme ed elementi per riconoscere i diversi segni di presenza
- conoscere i metodi e le tecnologie di monitoraggio della fauna selvatica.
Durata
2 interventi di 2 ore in classe e 1 uscita di 2 ore
Numero di incontri
3
Periodo di svolgimento
Aprile
Maggio
Costo
A pagamento
Sede dell'attività
Aule didattiche degli istituti scolastici In natura
Autore della foto
Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino