“Moving - tra migrazioni, clima e salute globale” è un percorso didattico digitale, pensato per le scuole superiori, composto da 3 video della durata di 20 minuti circa ciascuno, presenti sulla piattaforma “#menoviruspiùconoscenza”, creata dalla Fondazione Bruno Kessler insieme all’Università di Trento e il MUSE ( https://covidscuola.fbk.eu/i-corsi/moving ).
Il webinar, moderato da Tommaso Pasquini, community worker ed esperto in processi partecipativi, si articola in seguenti tre seminari fruibili anche separatamente:
“Migrazioni: chi si muove, come e perché?” a cura di Serena Piovesan, sociologa - Università degli Studi di Trento;
“Capire il cambiamento climatico: tra cause, conseguenze e nuova consapevolezza” a cura di Roberto Barbiero, coordinatore tavolo provinciale sui cambiamenti climatici;
“Salute e sostenibilità ambientale: cosa possiamo cambiare” a cura di Pirous Fateh Moghadam, epidemiologo dell’APSS.
"Moving” affronta i temi della salute globale e nasce da un più ampio progetto, di grande attualità, dedicato al potenziamento delle capacità delle autorità sanitarie e ospedaliere in Etiopia, finanziato dall’Agenzia italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS) e coordinato dall'Ufficio Cooperazione allo Sviluppo della PAT, denominato “SurvEthi - Rafforzamento del sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in Etiopia”
https://www.trentinocooperazionesolidarieta.it/Attualita/Progetto-SurvEthi
Lorenza Biasetto - Direttore sostituto Ufficio partenariati internazionali e interventi all'estero
tel. 0461 493404 / e-mail:
ufficio.partenariati@provincia.tn.it