Scuole locali / La vita in alta quota


Rivolta a tutta la Provincia No

Comuni a cui è rivolta Canal San Bovo Imer Mezzano Moena Panchia Predazzo Primiero San Martino di Castrozza San Giovanni di Fassa-Sen Jan Tesero Ziano di Fiemme

Descrizione

Difficile, vulnerabile, ...incredibile!

Obiettivi: conoscere gli ambienti d’alta quota del Parco, le loro peculiarità e la loro fragilità di fronte ai cambiamenti climatici in atto, all’afflusso turistico e all’abbandono di alcune pratiche agricole; valorizzare l’aspetto culturale del paesaggio alpino; far conoscere le azioni messe in atto dal Parco per tutelare e salvaguardare questi ambienti unici e delicati e chi li abita.

Modalità di lavoro:

  • Nel primo incontro in classe verranno affrontate le caratteristiche degli ambienti di alta quota del Parco per conoscerne le peculiarità floristiche e faunistiche.
  • Il secondo incontro, costituito da un’uscita sul territorio di una giornata, permetterà di osservare da vicino gli effetti dei cambiamenti climatici sui nostri ghiacciai e sui delicati equilibri degli ambienti montani. Osservazione di ambienti naturali quali le praterie alpine e quelli seminaturali dei pascoli d’alta quota con le problematiche gestionali ad essi collegate.
  • Nel terzo incontro in classe si presenteranno le azioni e le ricerche condotte dal Parco su tali ambienti per monitorare e conoscere alcune delle specie più significative. Riflessioni su cosa ciascuno può fare a livello di scelte personali nella vita quotidiana.

Durata 2 incontri in classe e 1 uscita

Numero di incontri 3

Periodo di svolgimento Settembre Ottobre Novembre Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici In natura

Info e Prenotazioni

Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web:  https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/  e invialo a:  didattica@parcopan.org   o    elena.luise@parcopan.org

TERMINE PER LA PRENOTAZIONE: Allo scopo di ottimizzare organizzazione e programmazione e dare avvio alle attività già nell’autunno, il termine ultimo di prenotazione è fissato per il 15 ottobre 2025. Per il programma “Nel buio della foresta ascoltando i cervi” è il 15 settembre 2025.

Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo  elena.luise@parcopan.org


Note

La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola. 


Autore della foto Archivio Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Tema (Max 3 scelte)
Tipo di proposta (modalità di conduzione)
Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.