Il laghetto Welsperg: un progetto a lieto fine.
Obiettivi: comprendere la necessità di preservare le aree umide; mettere in luce l’importanza ecologica del gambero di fiume; conoscere gli effetti della rinaturalizzazione del Laghetto Welsperg.
Modalità di lavoro: al primo incontro, storytelling con immagini sulla vita del gambero di fiume dall’uovo all’età adulta; breve storia animata sui lavori di rinaturalizzazione del Laghetto Welsperg effettuati dal Parco con descrizione delle specie animali e vegetali che ora lo popolano. Uscita: attività investigativa sul campo per la ricerca e la raccolta di reperti, anche fotografici, caratteristici degli ambienti umidi della Val Canali (torrente, torbiera, laghetto).Terzo incontro: riproduzione in classe di un modello planimetrico del Laghetto Welsperg utilizzando i reperti a disposizione.
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
Il percorso educativo è rivolto alle terze e quarte classi della scuola primaria.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.