Conoscere questi elusivi quanto vulnerabili uccelli presenti nel Parco.
Modalità di lavoro: durante l’incontro in classe vengono presentate le quattro specie di tetraonidi presenti nel Parco. Focalizzandosi poi sulla specie più emblematica, il gallo cedrone, si conosceranno gli aspetti salienti della sua vita riflettendo anche sulle minacce alla sua conservazione. Durante l’attività di campo i ragazzi compilano una scheda di rilevamento dati per la determinazione di un indice semplificato di idoneità ambientale del gallo cedrone, dopodichè si affronta in modo più rigoroso il tema dei fattori di minaccia e le azioni messe in campo dal Parco per la conservazione di questa specie.
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
Il percorso educativo è rivolto alle classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.