Le “mani alate” del Regno Animale.
Obiettivi: comprendere l’importanza dei pipistrelli, analizzare il loro sistema di eco-localizzazione, conoscere le specie monitorate dal Parco, sfatare pregiudizi e sensibilizzare a favore della loro tutela.
Modalità di lavoro: col primo incontro vengono delineati gli aspetti principali della biologia dei pipistrelli evidenziandone il ruolo negli ecosistemi; attraverso immagini e video viene spiegato il significato degli ultrasuoni e il funzionamento della eco-localizzazione che orienta il loro volo; con alcune schede illustrate vengono descritte le specie censite dal Parco sul territorio. Uscita: ricerca dei pipistrelli crepuscolari e identificazione delle specie attraverso l’uso del bat-detector (particolare strumento utilizzato per il rilevamento degli ultrasuoni); allestimento di una trappola luminosa per insetti notturni allo scopo di fornire un’idea quantitativa sulla relativa disponibilità. Terzo incontro: partendo dalle ricerche sui pipistrelli condotte dal Parco vengono suggeriti alcuni accorgimenti per la loro tutela e su come comportarsi in caso di rinvenimento di un esemplare in difficoltà.
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
L'attività è rivolta alle classi del biennio della scuola secondaria di secondo grado.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.