Un animale nobile ma… talvolta ingombrante!
Obiettivi: vivere l'esperienza dell’ascolto del bramito dei cervi maschi in amore; conoscere la biologia e il comportamento della specie; comprendere gli effetti di una elevata concentrazione di cervi alla vegetazione e ad altre specie animali (gallo cedrone e capriolo); focus sui metodi, gli strumenti e i risultati ottenuti dallo studio effettuato dal Parco.
Modalità di lavoro:
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org
L'attività è rivolta alle classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado. Uscita consigliata indicativamente dal 20 settembre al 10 ottobre.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.