Una posizione scomoda… sul vertice della piramide.
Obiettivi: comprendere il ruolo ecologico dei carnivori; conoscere le specie presenti nel Parco; associare le specie descritte ai diversi habitat del Parco.
Modalità di lavoro: nel primo incontro un test iniziale sonderà il livello di conoscenza della classe sulle specie oggetto; osservazione di reperti e di alcuni soggetti impagliati per inquadrare specifiche caratteristiche morfologiche; distribuzione e diffusione dei carnivori nei diversi contesti ambientali presenti nel Parco. Uscita: lungo un itinerario escursionistico prestabilito vengono cercati i “segni di presenza” degli animali contestualizzandone il ritrovamento rispetto al contesto ambientale. Per le classi del biennio della secondaria 2° grado: prova d’uso di attrezzature utilizzate per lo studio della fauna (radiotelemetria, foto-trappolaggio, analisi dell’alimentazione).
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
Il percorso educativo è rivolto alle classi seconde e terze delle scuole secondaria di primo grado e alle classi del biennio delle scuole secondarie di secondo grado.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.