L’importanza del Parco per la loro salvaguardia.
Obiettivi: conoscere le tipologie di ambienti forestali del Parco e le principali specie arboree o arbustive presenti, capire le molteplici funzioni del bosco e i preziosi servizi ecosistemici che svolge; comprendere le azioni messe in atto dal Parco per preservare la biodiversità dei boschi.
Modalità di lavoro: un incontro in classe per conoscere le varie tipologie di ambienti forestali del Parco e le specie di alto fusto presenti in questi territori con attività di riconoscimento mediante un campionario di sezioni. Nell’uscita di una giornata verranno confrontate aree boschive gestite in modo diverso al fine di rendersi conto della ricchezza di biodiversità; si procederà inoltre al riconoscimento e alla catalogazione delle principali specie arboree mediante la realizzazione di un erbario; visita alla xiloteca di Villa Welsperg o uscita a Paneveggio con visita al nuovo Centro visitatori.
e-mail: elena.luise@parcopan.org ; Tel. 0439-764640
L'attività è rivolta alle classi prime della scuola secondaria di primo grado.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.