Dalla centrale Boaletti all’acquifero delle Pale di San Martino in un viaggio a ritroso lungo le acque del Parco
Obiettivi: visitare il manufatto di archeologia industriale, restaurato dal Parco, presso il sito Madonna della luce, che alimentava la Centrale Boaletti, primo impianto idroelettrico del Primiero, e ripercorrerne la storia; riflettere sul significato della risorsa acqua dal punto di vista energetico, sul suo sfruttamento, sulla sua importanza per la vita quotidiana e sulla vulnerabilità delle zone umide di acqua dolce; conoscere, a monte, il sistema idrico della Val Canali, dall’acquifero dell’altipiano fino allo sbocco della valle. Apprendere quali ricerche scientifiche e quali azioni sono state messe in atto dal Parco per la valorizzazione e conservazione delle zone umide.
Modalità di lavoro:
Per richiedere un percorso didattico: Scarica il modulo dalla pagina web: https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/programmi-di-educazione-ambientale-per-le-scuole-locali/ e invialo a: didattica@parcopan.org o elena.luise@parcopan.org
Per informazioni: telefonare al numero 0439/764640 (martedì, mercoledì e giovedì) o inviare una e-mail all’indirizzo elena.luise@parcopan.org
L'attività è rivolta alle classi del triennio della scuola secondaria di secondo grado.
La gratuità degli eventuali trasporti rimane solo per i plessi presenti nei Comuni di Canal San Bovo, Mezzano, Primiero-San Martino di Castrozza, Moena, Predazzo, mentre per gli altri resta a carico della scuola.