⠀

A scuola di ambiente e stili di vita a.s 2024/2025

Il nuovo catalogo provinciale on-line per l’anno scolastico 2024/25 contiene un’ampia offerta di proposte formative nelle diverse dimensioni della sostenibilità – economica, sociale e ambientale - rivolte al mondo della scuola di ogni ordine e grado. I docenti interessati possono individuare e selezionare il/i progetto/i ritenuto/i più confacente/i alle relative esigenze didattiche, tramite un motore di ricerca che utilizza una serie di filtri: il titolo, il grado scolastico, il comune, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, il tema, i materiali didattici, il soggetto proponente, il tipo di proposta. 

Il portale è organizzato in tre sezioni: 

• la prima riporta il catalogo del Sistema provinciale  “A scuola di ambiente e stili di vita , comprensivo di tutte le proposte formative, incluse quelle dell’APPA .  I progetti sono offerti dal sistema provinciale di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS), composto da 47  soggetti pubblici e privati (comuni, comunità di valle, dipartimenti/servizi/Agenzie della Provincia autonoma di Trento, enti parchi naturali, reti di riserve, musei, ecomusei, fondazioni ed enti gestori rifiuti).

• la seconda contiene il catalogo dell’APPA " Ambiente a scuola con APPA  " con 32 proposte svolte dagli educatori ambientali e/o personale esperto dell’APPA. Temi prioritari per l’anno scolastico 2024/25 sono rifiuti, acqua e consumi responsabili." Le iscrizioni per l’anno scolastico 2024/25 sono chiuse ad eccezione delle seguenti attività laboratoriali presso il Parco asburgico di Levico Terme che riprenderanno dopo la pausa invernale:
- " Il parco come laboratorio di osservazione dei cambiamenti climatici "   (per secondaria 2° e formazione professionale)
- " Fuga dall'INmondo, Escape Park”sui cambiamenti climatici "   (per classi IV, V della primaria, secondaria 1°, 2° e formazione professionale)
- " Trova le foglie "   (per primaria)
- " Un giorno in serra "   (per primaria e secondaria 1°)
- " Visita botanica "  (per classi III, IV, V della primaria, secondaria 1°, 2° e formazione professionale)
- " Come un albero "  (per classi I, II  della scuola primaria).

• la terza sezione del portale di educazione ambientale alla sostenibilità  “Materiali didattici” è in continua implementazione e raccoglie materiali didattici  del sistema EAS, messi a disposizione dei docenti a supporto della progettazione di percorsi di educazione alla sostenibilità (video, podcast, audiolibri, schede, infografiche, audiolibri di narrativa per ragazzi dagli 8 agli 11 anni, giochi e altro).

Proposte di APPA sul tema Rifiuti

Plogging: il trekking che fa bene alla tua città
Plogging: il trekking che fa bene alla tua città

Inventato in Svezia, il plogging consiste nel raccogliere i rifiuti abbandonati lungo strade, fiumi o parchi cittadini mentre si corre o cammina. Questa attività di educazione ambientale di 2...

Mi rifiuto! Le 5 R a casa e a scuola
Mi rifiuto! Le 5 R a casa e a scuola

Cosa sono i rifiuti? Che impatto hanno sull'ambiente? Percorso didattico di due incontri, in cui potranno essere approfonditi in modo ludico, partecipativo, interattivo (con approcci...

La vita di uno smartphone da oggetto di valore a rifiuto
La vita di uno smartphone da oggetto di valore a rifiuto

Questa pillola di educazione ambientale in classe ruota attorno al ruolo e utilizzo degli smartphone. Saranno presi in considerazione due aspetti rilevanti: lo smartphone come "rifiuto in sé" e...

Proposte di APPA sul tema Acqua

6a edizione “L’Acqua che vogliamo”- "The Water We Want" TWW - Concorso internazionale dell'UNESCO
6a edizione “L’Acqua che vogliamo”- "The Water We Want" TWW - Concorso internazionale dell'UNESCO

Dal 2023 la Provincia Autonoma di Trento (PAT) è partner istituzionale della “Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua” (Global Network of Water Museums, acronimo WAMU-NET). La rete è...

Qualità delle acque superficiali in Trentino
Qualità delle acque superficiali in Trentino

Il percorso didattico si articola in 2 incontri e ha l'obiettivo di far conoscere il rapporto tra la qualità degli ambienti acquatici del Trentino e le attività dell’uomo. Le attività sono...

L’impronta idrica. L'acqua virtuale
L’impronta idrica. L'acqua virtuale

L’impronta idrica è un indicatore che consente di calcolare il consumo d'acqua di un prodotto. Un incontro in classe per scoprire quanta acqua “si nasconde”  nei prodotti…che...

Proposte di APPA sul tema Consumi responsabili

Ma…ti mangi il mondo!
Ma…ti mangi il mondo!

Diventare cittadini responsabili può essere appassionante: un incontro in classe con tante attività pratiche per conoscere l’impatto della nostra alimentazione e imparare a fare le scelte...

Mangiare in-formati
Mangiare in-formati

Incontro in classe sull'alimentazione sostenibile: acquisti ragionati, uso responsabile delle risorse del pianeta, riduzione degli sprechi e  minore produzione di rifiuti.Si affronterà il tema...

La mia cartella green: risparmio i miei oggetti per rispettare il Pianeta
La mia cartella green: risparmio i miei oggetti per rispettare il Pianeta

Il rispetto dell’ambiente parte dai piccoli gesti: attività e giochi per imparare a non sprecare i materiali scolastici.La scuola, come molte altre istituzioni, è chiamata a promuovere la...

50

Enti proponenti

419

Proposte didattiche (incluse APPA)

32

Proposte didattiche APPA

76

Materiali didattici
Immagine hero HP
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.