
PILLOLA. Che aria! Inquinamento e rifiuti della nostra società
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Da cosa è composta l’aria e quali sono gli elementi che sono presenti in atmosfera e non dovrebbero esserci? Scopriamolo!
L'incontro vuole sottolineare l’importanza della qualità dell'aria e illustrare le buone pratiche per rispettare noi stessi e il pianeta. Con attività ludico - interattive e il supporto di exhibit, partendo dalla composizione dell'aria e degli inquinanti che ne deteriorano la qualità, si individueranno le fonti di inquinamento atmosferico locali quali il traffico, i reflui zootecnici e quello generato dai rifiuti urbani. Verrà anche considerato l’impatto in atmosfera provocato da una discarica e da un impianto di termovalorizzazione/gassificazione. L’incontro prevede infine un momento di progettazione condivisa per individuare soluzioni di mitigazione con l'obiettivo di diminuire l'inquinamento atmosferico prodotto dagli impatti antropici.
Durata 2 ore scolastiche in classe (disponibile anche in DAD)
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Anno scolastico in corso (Settembre -> Giugno)
Costo Gratuito
Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici
Info e Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria:
Dal 1° al 30 settembre 2023 compilando il seguente modulo . Attività a numero chiuso.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2023 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’/degli incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info:
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente - APPA: tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Note
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i