Provincia autonoma di Trento

Contest: Smart city del futuro - La transizione green dell'economia del Trentino


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Il progetto “Smart city del futuro. La transizione green dell’economia del Trentino” porta nella scuola il tema della sostenibilità ambientale e coinvolge i giovani nella ricerca di soluzioni innovative in risposta alle sfide legate al cambiamento climatico e all'ambiente. Le proposte elaborate verranno valutate da un team di esperti e ricercatori della Società Siram Veolia, leader mondiale nei processi di decarbonizzazione, energia sostenibile, transizione ecologica e ricerca per nuove energie rinnovabili.

GLI OBIETTIVI

1. formare le cittadine e i cittadini del futuro ad una maggiore sensibilità alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare;
2. incoraggiare ad agire individualmente e con gli altri per trasformare la nostra società e contribuire ad un futuro sostenibile per tutti.

LA PROPOSTA FORMATIVA

FORMAZIONE DOCENTI

Come valutare le competenze di sostenibilità ambientale?
15 Marzo 2023 16:30-18:30
Luogo: Centro per la Cooperazione Internazionale

L’elaborazione di un quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità, il Green Comp, permette di orientarci nella comprensione delle competenze di sostenibilità in tutte le discipline. Verranno presentati strumenti di rilevazione e valutazione di queste nuove competenze, che integrano le competenze chiave di cittadinanza con le indicazioni dell’UNESCO su temi e obiettivi di apprendimento propri della cittadinanza globale. Il progetto mira a rafforzare la capacità degli insegnanti nell’elaborazione di griglie di osservazione per la valutazione delle competenze di sostenibilità sviluppate all’interno del progetto “Smart City” in relazione al curriculum di cittadinanza e costituzione. L’attività è riconosciuta “ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola”

PERCORSO CLASSI

I STEP - 4 ore di formazione a cura di SIRAM VEOLIA: 13 Gennaio 2023, 9:00-13:00 Luogo: Muse, Trento - Presentazione del progetto.

La sostenibilità, la decarbonizzazione e il contesto globale. Lancio del contest e presentazione dei filoni tematici entro cui dovranno essere sviluppati i progetti. Nello specifico si dovrà analizzare e sviluppare il progetto secondo i seguenti punti principali all’interno delle città: mobilità sostenibile - efficientamento energetico - decarbonizzazione e digitale come fattore abilitante della smart city. All’interno di questo spazio verrà portata in evidenza alle classi anche la griglia di attribuzione dei punteggi per la valutazione delle proposte

II STEP - 16 Gennaio 2023 - 31 Marzo 2023

Team work e 2h di formazione: gli studenti elaborano una proposta di “SMART CITY”.
Lavori di gruppo e sviluppo delle idee progettuali. Si tratta di ore dedicate all’apprendimento delle green skills legate al lavoro di squadra e graduale ideazione e creazione di una proposta progettuale in linea con i temi del contest. SIRAM metterà a disposizione 2 ore di consulenza, tramite videoconferenza, da parte di ingegneri ed esperti del settore. Ogni team work viene presentato dagli studenti al comitato tecnico per la valutazione, ed avrà a disposizione 20’

Alfabetizzazione al futuro: laboratorio di Educazione alla Cittadinanza Globale - CCI
Formazione di due ore in ogni classe per gli studenti e studentesse sui temi dello sviluppo sostenibile a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale. Data e orario da concordare con esperti del CCI.
Luogo: sede delle classi iscritte

III STEP - Valutazione della proposta da parte del comitato tecnico.

IV STEP - 21 Aprile 2023 - Luogo: Muse, Trento - Conferenza stampa e cerimonia di premiazione

V STEP - Fine Maggio 2023 - Viaggio studio al Centro di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Veolia (Milano o Parigi) Il team vincitore del contest sarà accolto dai ricercatori che mostreranno le nuove frontiere della transizione ecologica nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare.


Durata 5 incontri

Numero di incontri /

Costo Gratuito

Sede dell'attività Aule didattiche degli istituti scolastici Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)

Centri d'esperienza Muse -Museo delle Scienze Trento / Centro per la cooperazione internazionale

Info e Prenotazioni

TEAM: Ogni scuola può partecipare con 1 team che può essere formato da una classe oppure da un gruppo interclasse (massimo 20 studenti e studentesse)

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 dicembre 2022. Il percorso formativo e il contest sono aperti ad un massimo di 5 classi, farà perciò fede l'ordine di arrivo delle domande di iscrizione.

Link per l'iscrizione:   https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeMA-IuZ_arJD9LunRqrWS-bd-ov4n-peKqajP_evWAxS5Iog/viewform  


Note

Partner dell'iniziativa: SEA - Sustainable Economy Association / CCI - Centro per la Cooperazione Internazionale / Siram Veolia SPA

Con il patrocinio di: APPA - Agenzia Provinciale per l’Ambiente / Comune di Trento