
A colpi d'ascia
Rivolta a tutta la Provincia Sì
Descrizione
Partendo dal lavoro di ricerca sugli alberi presenti nel territorio e grazie alle eccezionali condizioni di conservazione dei reperti in legno esposti in museo, i bambini possono riconoscere e documentare le specie arboree utilizzate nel villaggio palafitticolo. Attraverso un’accattivante caccia all’indizio, si scopre quale pianta e quale parte dell’albero è stata utilizzata per costruire alcuni eccezionali manufatti in legno. Guidati dall’educatore i bambini sperimenteranno alcune semplici tecniche di lavorazione del legno in epoca preistorica.
Durata 2 ore e 30 minuti
Numero di incontri 1
Periodo di svolgimento Settembre Ottobre Aprile Maggio
Per ulteriori dettagli sulla proposta https://www.cultura.trentino.it/Approfondimenti/A-scuola-con-l-archeologia-2022-2023
Costo A pagamento
Sede dell'attività Centri di esperienza (Centro visitatori, Museo, Sede dell'organizzazione, ..ecc.)
Centri d'esperienza Parco Archeo Natura Fiavè
Info e Prenotazioni
Le prenotazioni si effettuano telefonando ai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici al numero tel. 0461-492150 dal 13 settembre al 29 settembre 2022 dalle ore 14.00 alle 17.00. Durante l’anno scolastico la segreteria didattica continuerà ad essere a disposizione per le prenotazioni e per fornire consulenza agli insegnanti al numero tel. 0461-492150 ogni giovedì dalle ore 14.00 alle 17.00
La conferma dell’attività dovrà pervenire all’indirizzo e-mail
didattica.archeologica@provincia.tn.it
entro 15 giorni dalla data della prenotazione telefonica, utilizzando il modulo di iscrizione scaricabile dal link
https://www.cultura.trentino.it/Approfondimenti/A-scuola-con-l-archeologia-2022-2023
timbrato e firmato dal Dirigente scolastico
Note
Le attività presso i musei e le aree archeologiche si svolgono dal lunedì al venerdì tra le ore 9.00 e le 12.00 e tra le ore 14.00 e le 17.00 (con possibilità di concordare l’orario in base alle esigenze delle classi).