Il percorso didattico si articola in 2 incontri e ha l'obiettivo di far conoscere il rapporto tra la qualità degli ambienti acquatici del Trentino e le attività dell’uomo. Le attività sono diversificate in base al grado scolastico.
Scuola primaria: nel primo incontro, guidati da giochi, laboratori e immagini, gli alunni conosceranno i vari ambienti acquatici e gli stati dell'acqua (storia di una goccia d'acqua e puzzle delle mappe liquide), il ciclo di utilizzo dell'acqua potabile (gioco del ciclo di utilizzo) e le principali problematiche legate all'ecosistema acquatico. Nel secondo incontro è prevista un'uscita nei pressi della scuola per rilevare i segni degli usi antropici dell'acqua (safari d'acqua) o in alternativa un'esplorazione a un ecosistema acquatico per l'osservazione in forma ludica - sensoriale degli elementi naturali.
Scuola secondaria di primo, secondo grado e formazione professionale: nel primo incontro dopo un'introduzione sui temi dell'uso dell'acqua con un'attività interattiva (attività "Linea d'acqua") seguirà il gioco la "Dama inquinante" per affrontare il tema dell'inquinamento delle acque e si concluderà con il gioco "La matrice tematica" per individuare i comportamenti consapevoli rivolti alla tutela dell'acqua; nel secondo incontro è prevista un'esplorazione di un ecosistema acquatico per simulare l'attività di monitoraggio e la valutazione dello stato della qualità con il supporto di schede didattiche e approfondimento su ruoli ecologici e funzioni di bioindicatori.
Per questioni organizzative è preferibile che la scuola sia vicina a un ecosistema acquatico raggiungibile a piedi in tempi brevi.
In caso di pioggia l'uscita verrà sostituita da un'attività laboratoriale, da realizzare in aula.
Prenotazioni CHIUSE.
Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.
Info
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail educazioneambientale@provincia.tn.it
Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i