Acqua Amica: conoscere, usare, rispettare


Rivolta a tutta la Provincia

Descrizione

Percorso di educazione ambientale in 2 incontri per la scuola primaria. L’acqua è un bene prezioso, fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi. La usiamo ogni giorno, spesso senza pensarci: per bere, cucinare, lavarci, coltivare… Ma da dove arriva l’acqua che utilizziamo? Quanta ne consumiamo? E cosa possiamo fare per non sprecarla?

Obiettivi

  • Sviluppare nei bambini consapevolezza e responsabilità verso l’uso dell’acqua.
  • Comprendere il ciclo dell’acqua e il funzionamento del sistema idrico.
  • Introdurre i principi base degli ecosistemi acquatici.
  • Stimolare l’osservazione diretta e l’esperienza sensoriale della natura.
  • Favorire comportamenti responsabili e non spreconi nella vita quotidiana.

Attività

Primo incontro – In aula:
Un viaggio guidato alla scoperta degli ambienti acquatici e degli stati dell’acqua (con la “storia di una goccia” e il “puzzle delle mappe liquide”), del ciclo dell’acqua potabile (attraverso un gioco dedicato), del nostro consumo quotidiano e di semplici azioni per evitare gli sprechi. Verranno introdotti anche i concetti base degli ecosistemi acquatici attraverso giochi, esperimenti, attività pratiche e momenti di riflessione.

Secondo incontro – In uscita:
A seconda delle possibilità, l’incontro potrà svolgersi in una di queste due attività alternative:

  • con un “safari d’acqua” nei dintorni della scuola, per individuare fontanelle, canali, tubature e altri segni dell’uso umano dell’acqua;
  • con una breve esplorazione di un ecosistema acquatico (come uno stagno, un fiumiciattolo o una riva), per osservare in modo ludico e sensoriale la natura e i suoi elementi legati all’acqua.

Durata 4 h scolastiche

Numero di incontri 2

Periodo di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Costo Gratuito

Sede dell'attività Mista (in Aula scolastica/Centro di esperienza e in natura)

Info e Prenotazioni

Prenotazioni

xxx

Dopo la chiusura delle prenotazioni la segreteria di APPA confermerà via e-mail l’accettazione della domanda. Successivamente il docente sarà contattato entro il 31 dicembre 2024 da un educatore ambientale per programmare data e orario dell’incontro/i da svolgersi entro l’anno scolastico.

Info

Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA): tel. +39 0461 491578; mail  educazioneambientale@provincia.tn.it


Note

Obbligatoria la compresenza del docente durante l’/gli intervento/i

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.